venerdì 21 luglio 2023

Conversazione con Makhmalbaf su Alias

Sull'inserto de il manifesto, un'intervista di Andrea Inzerillo


Mohsen Makhmalbaf, in mezzo scorre il fiume


[...] Invitato da Italo Spinelli e accompagnato dalla moglie, la regista Marziyeh Meshkini, Makhmalbaf ha presentato in anteprima mondiale alla diciottesima edizione del Sole Luna Doc Film Festival di Palermo Talking With Rivers, il suo ultimo lavoro.


Si potrebbe dire che l’origine di questo nuovo film risieda in un’immagine, l’unica non di finzione: alla notizia del ritorno dei talebani, nell’agosto 2021, le persone accalcate all’aeroporto di Kabul che si aggrappano agli aerei militari americani per provare a scappare dall’Afghanistan.


[...] Bisogna comprendere storicamente questa tragedia per non dimenticare cosa è successo. Come riassumerla in un documentario? Ho deciso di usare le immagini dei film che ho fatto insieme alla mia famiglia negli ultimi vent’anni – dieci film su vari aspetti dell’Afghanistan – per punteggiare il racconto di due uomini che si parlano davanti a un fiume. Perché quando si parla dell’Afghanistan spesso si dimentica cosa è successo prima e cosa dopo, o si attribuisce la responsabilità della tragedia al suo popolo. Non è così: gli afghani facevano una vita normale, ma il colpo di stato sovietico ha cambiato il loro destino. E le potenze occidentali, per vendicare il Vietnam, hanno armato i contadini e li hanno trasformati in combattenti; e quando sovietici e americani hanno lasciato il paese è rimasta la guerra civile, con le armi che gli uni e gli altri avevano fornito. La guerra fredda è responsabile di quel che è successo, sulla pelle degli afghani. Volevo far riferimento a tutto questo raccontando delle storie. Per me era un modo nuovo di raccontare una storia in modo poetico, con due uomini che parlano a un fiume, come se fosse il fiume Helmand che collega Afghanistan e Iran.


Iran e Afghanistan erano un unico paese fino al 1746, e la conversazione tra i due uomini che impersonano i due Stati è quasi una conversazione allo specchio. Parlare dell’Afghanistan è un modo per parlare dell’Iran?


Assolutamente, il destino dei due paesi non è poi così diverso e il mio film parla di riconoscimento, del conoscere le radici. La vita è come un fiume, devi conoscere la mappa dei fiumi per capire perché siamo qui, altrimenti fai degli errori. Naturalmente c’è anche il fatto che milioni di rifugiati afghani sono arrivati in Iran senza visto, in fuga dalla fame, e accettavano di lavorare per pochi spicci, come si vede ne Il ciclista (1989), che è una metafora ma racconta anche alcune verità. E i loro bambini non potevano andare a scuola, come si vede in Alfabeto afghano (2002). E avevano perso ogni speranza, come si vede in Viaggio a Kandahar (2001): molte persone si sono suicidate, altre hanno perso le gambe a causa delle mine. Superato il primo approccio, chiedersi le ragioni di questa tragedia significa ragionare sul fatto che per gli afghani, popolo di pastori e agricoltori, la guerra è diventata un lavoro. La vendetta e l’ignoranza sono alla base di tutto. Per ottenere la pace occorre educare e offrire l’opportunità di attività economiche; bisogna aprire università, non mandare soldati. Il risultato di tutti questi anni è stato il disastro, hanno creato l’inferno per gli afghani. Riesci a immaginare che una persona sia disposta ad appendersi a un aereo pur di fuggire dal paese? Morire cadendo dal cielo sembra una prospettiva persino migliore che restare lì.


Mia figlia Hana ha fatto un documentario che si chiama The List, ancora inedito: due mesi prima del ritorno dei talebani al potere ci siamo resi conto che in Afghanistan c’erano molti artisti a rischio di morte, perché avevano scritto libri o fatto film contro i talebani. Abbiamo scritto una lettera a trecento festival cinematografici in tutto il mondo chiedendo di invitare uno o due di questi artisti per salvargli la vita. Il 90% non ha risposto, il 10% ha scritto che purtroppo non c’erano ambasciate o fondi sufficienti. Allora abbiamo bussato a diversi governi e Macron ha accettato di farli uscire, anche se era tardi, perché i talebani avevano accerchiato Kabul e il presidente era scappato. Io e altri amici abbiamo chiamato uno per uno questi artisti e li abbiamo portati da diverse città fino all’aeroporto di Kabul, ma c’era così tanta folla che era impossibile raggiungere l’aereo. Non ho dormito per cinque settimane per gestire questa evacuazione. Dopo un anno siamo riusciti a far uscire 365 di loro ma alcune centinaia sono rimasti lì. Mia figlia intanto riprendeva di nascosto con il suo telefono e ha montato questo film che vogliamo far vedere ai responsabili dei diversi governi. Ci siamo noi nel nostro appartamento che parliamo, telefoniamo, camminiamo e gli artisti afghani ci mandano video di quel che succede in Afghanistan, si vedono i soldati americani uccidere persone nell’aeroporto pur di respingerle, una cosa assurda! Il festival di Busan vuole proiettarlo, non so quale altro festival in Europa. Il film mostra come in Afghanistan si conosca solo la lingua delle armi per controllare la folla, le famiglie, le donne, i bambini.


Negli scorsi mesi il movimento «Donna Vita Libertà» ha rimesso l’Iran al centro dell’attenzione internazionale. Cosa può fare il cinema iraniano per questo movimento?


Credo che la nuova onda del cinema iraniano sia stata una finestra per vedere cosa stava succedendo dopo la rivoluzione del 1979, quando tutto era proibito e il paese era come una prigione. Il primo movimento politico in Iran è stato quindi quello cinematografico, molti film a partire dagli anni Ottanta (si pensi al mio Salaam Cinema del 1995, o ai film di Kiarostami) hanno permesso alle persone di comprendere sé stesse e la loro situazione e per questo sono stati proibiti – tutti i miei libri e film sono ancora proibiti in Iran. Qualche anno fa abbiamo rubato e proiettato a Venezia Nights of Zayandeh Rood (1990), che ha subìto decine di minuti di tagli dalla censura: nel film criticavo la società iraniana e provavo a dire al popolo iraniano che era una parte del problema, perché si era abituato alla violenza. Dopo il movimento cinematografico c’è stato quello degli studenti, con molteplici arresti e uccisioni; poi c’è stato il movimento dei giornalisti durante la presidenza di Khatami; in seguito, il movimento verde contro Ahmadinejad e adesso il movimento delle donne, che è la conseguenza ultima di tutti i movimenti che sono cominciati con quello cinematografico.


Negli ultimi quarantaquattro anni l’Occidente ha voluto controllare l’Oriente e lo Shah non ci ha consentito di avere un partito politico; le prigioni erano piene di persone che leggevano libri, ma hanno lasciato i mullah liberi di criticare il comunismo e usato la religione in funzione anticomunista, per fare una sorta di cintura verde attorno all’Unione sovietica. Quando i sovietici sono arrivati in Afghanistan l’Occidente ha creduto che i mullah potessero controllare l’Iran meglio di chiunque altro: il risultato è stato sfavorevole anche agli occidentali.


Adesso gli iraniani sono stanchi di questo potere ignorante e ideologico che ha isolato l’Iran. Le donne subiscono doppiamente la pressione di questo regime: dentro casa e nella società, quindi hanno reagito energicamente. La nostra cultura attraversa una fase di autentico cambiamento, lo si percepisce. Gli iraniani hanno sperimentato l’inferno, ma adesso siamo ottimisti: in questi anni la cultura ha cambiato le persone, la maggior parte delle persone in Iran ha oggi bisogno di libertà e democrazia, di una buona economia. Questo regime finirà.


Cosa anima oggi il tuo cinema?


Da diciotto anni vivo fuori dal mio paese, e mi sono reso conto che le persone sono le stesse ovunque. Un tempo ero concentrato sull’Iran e volevo cambiarne il destino attraverso la cultura. Adesso che ho visitato più di cinquanta paesi e fatto film in più di dieci non sono più iraniano come prima, mi sento cittadino del mondo e sono più preoccupato dal riscaldamento globale, dal tema dei rifugiati, dal potere maschile nel mondo, dalla crisi economica. Penso che oggi il pensiero di Marx sia ancora più significativo, l’uso del computer e del digitale farà perdere il lavoro a 500 milioni di persone nei prossimi dieci anni e questo creerà ulteriori differenze e molte rivoluzioni nel mondo, ci sarà una nuova lotta di classe e nascerà un nuovo comunismo per bilanciare queste differenze. Guardo all’Iran come a una parte dell’umanità, non come alla mia madrepatria. Gli interessi del mio cinema rimangono sempre gli stessi: la politica, la poesia, il racconto, la realtà, la mia immaginazione. Non c’è una grande differenza di approccio tra Pane e fiore (1996) e il mio ultimo film, mi muovo sempre tra la finzione e il documentario, partendo da cose naturalissime fino a giungere al surrealismo.


Esattamente sette anni fa (4 luglio 2016) moriva Abbas Kiarostami, che in «Close Up» ti ha reso omaggio facendo conoscere il tuo cinema agli spettatori di tutto il mondo. Quali sono i registi del cinema iraniano che oggi ti interessano di più?


Quando mi hanno detto che era morto Kiarostami è stato come ricevere una pugnalata al cuore. Non eravamo amici, lui aveva diciotto anni più di me, ma eravamo in pochi a fare film subito dopo la rivoluzione, c’era Amir Naderi, Kiarostami, io e pochi altri. Facevamo parte di una stessa onda, ma con sguardi diversi. I nostri genitori cinematografici sono stati Sohrab Shahid Saless – Kiarostami in particolare ne è stato molto ispirato – che con A Simple Event (1974) ha dato inizio al neorealismo iraniano molti anni prima di noi e Forugh Farrokhzad, una poetessa iraniana che ha fatto un solo documentario, The House is Black (1962): da lei abbiamo imparato come guardare alla sporcizia dal punto di vista della bellezza. The Runner (1984) di Amir Naderi è stato un film importantissimo per i giovani registi iraniani, ma penso anche al suo Acqua, vento, sabbia (1989) che sembra un film di Flaherty. Adesso ci sono molti bravissimi giovani registi, che magari fanno un buon film e poi scompaiono. Il cinema iranian è stato un’ondata: l’onda continua, ma i singoli registi appaiono e scompaiono. In parte questo è dovuto alla crisi economica, in parte alla censura. Per fare cinema hai bisogno di molte cose, ma non basta il desiderio; imparare a fare cinema oggi è facile, ma se hai una passione contenuta rischi di fare un buon film e poi scomparire.


https://ilmanifesto.it/mohsen-makhmalbaf-in-mezzo-scorre-il-fiume/r/D8GhI-0eIM9VpkS0nhBMk?fbclid=IwAR2QupC7ohNNp0Nsw4ETLkC8CzzAj-XhuMO3Uc1srDv5Ndl9xhOsi0LQTfk





Nessun commento:

Posta un commento