giovedì 31 maggio 2018

Killing Mad Dogs, Bahram Beizai (2001)

A dieci anni dai problemi censori che avevano coinvolto il precedente, straordinario "The Travellers", il factotum Bahram Beizai ottiene i permessi governativi e i finanziatori privati per riesumare una sua vecchia sceneggiatura e produrre, montare, dirigere un nuovo lungometraggio: "Killing Mad Dogs" (Sagkoshi).



Teheran, passato prossimo. La scrittrice Golrokh Kamali torna in città dopo tanto tempo per provare a saldare i debiti del marito, apparentemente causati da un socio dedito al riciclaggio internazionale. In un'odissea tra pericolosi malavitosi (più o meno occulti) riuscirà nella missione, scoprendo però una dolorosa realtà diversa dalle apparenze. Materiale buono per concludere il suo ultimo romanzo, "Uccidere cani rabbiosi".

Metafore autobiografiche (anche nei tempi di ambientazione del racconto) sull'artista costretto ad affilare gli artigli per rivendicare il proprio orgoglio e vendicare i torti subiti; ma declinate al femminile. Assumendo sempre più il ruolo di protagonista unica della vicenda, Golrokh Kamali emerge, sgomitando, con l'astuzia e con le maniere forti, in un mondo in cui le questioni finanziarie sono, ben più che le altre, esclusivo appannaggio maschile. Un mondo morso dalla piaga del debito e dal denaro che tutto corrompe.


Rispetto ad altre opere del regista, il piano realistico domina per lunghi tratti, in un film dalla durata anomala nel contesto della produzione nazionale (oltre 135 minuti). Suggestioni differenti emergono soprattutto nel finale. Il risultato è riuscito, ma meno sorprendente del solito. La cornice di genere, che ricorda i film in voga nel paese negli anni settanta, facilita la fruizione e l'accoglienza, conducendo a quattro premi al Fajr di Teheran.

Prolisso e a volte un po' frenetico, "Killing Mad Dogs" ha momenti fortemente scenografici, come la sequenza nel cantiere edile, ma vanta soprattutto un cast da applausi capitanato dalla protagonista Mozhdeh Shamsai, che tratteggia un personaggio in crescendo per consapevolezza e forza.

Per una spiegazione del sistema creditizio iraniano, si veda la recensione di Michela Manetti.


mercoledì 23 maggio 2018

Travellers, Bahram Beizai (1991)

Bahram Beizai è l'autore di uno dei film-simbolo del cinema iraniano: "Bashù il piccolo straniero", per altro unico suo lavoro conosciuto in Italia. Questo, essendo non perfettamente allineato con le esigenze di propaganda bellica, viene bloccato per tre anni, fino alla fine del conflitto con l'Iraq (esce nel 1989). Si tratta di uno stop forzato anche per la carriera del regista, che negli anni 90 riparte quasi da zero, a due decadi dal debutto. Quattro sono gli anni di lavoro necessari per la realizzazione di un film ambiziosissimo e davvero suggestivo, inedito e pressoché invisibile da noi, come "Travellers" (Mosaferan), summa del realismo mitico già palesato in altre, meno note pellicole.




Una famiglia si dirige in automobile verso Teheran per una cerimonia nuziale. I membri dell'equipaggio si presentano uno a uno allo spettatore, ma una di loro rivela che tutti moriranno prima di arrivare a destinazione. La casa che li attende è addobbata a festa, ma lentamente la notizia della tragedia si insinua e porta il lutto. Solo l'anziana matriarca confida in uno specchio (che per la tradizione protegge i viaggiatori) mai trovato all'interno della vettura incidentata.

L'autore sfoggia un repertorio tecnico e un bagaglio culturale sterminati, tra echi felliniani nei movimenti circolari della macchina da presa, primi piani obliqui da realismo socialista sovietico, movenze e messa in scena da teatro persiano classico (il tazieh, che prevede ad esempio che lo spettatore conosca la storia prima che la performance cominci), fino ai chiari omaggi all'amato cinema giapponese: impossibile non pensare a "La cerimonia" di Nagisa Oshima; la sequenza della sposa che si presenta in banco, tra gli ospiti listati in nero, è altrettanto straniante. Il finale mistico, poi, lascia a bocca aperta.

La critica all'istituzione del matrimonio, coi suoi rituali ottusi, non passa inosservata. Inoltre la prassi censoria del periodo impone che le felicitazioni debbano essere rivolte solo ai parenti dei martiri di guerra, non a semplici sposi. Morale: Beizai dovrà abbandonare la regia per dieci anni. Si dedicherà alle sceneggiature e al montaggio, ma soprattutto al palcoscenico.





mercoledì 16 maggio 2018

Panahi assente ma bene accolto a Cannes

Il direttore di Cannes Thierry Frémaux aveva lanciato un invito: Le autorità iraniane riceveranno una lettera da parte nostra e da parte delle autorità francesi per autorizzare Jafar Panahi a lasciare il territorio, presentare il suo lavoro e poter rientrare nel suo Paese”. La risposta del ministro della cultura iraniano Abbas Salehi era sembrata possibilista: 'Il lavoro di Panahi può essere visto in diversi festival, in vari paesi, il che gli permette di vincere numerosi premi, ma una decisione finale non è stata ancora presa. C'è ancora tempo per vedere cosa accadrà.'



Al momento non è accaduto nulla, la presentazione di "3 Faces" (Se rokh) è avvenuta con Panahi contumace. Chissà che non cambi qualcosa in caso di premio...

Già, perché il film è piaciuto assai. E pure alla stampa italiana. Sul Corriere della Sera, Paolo Mereghetti affibbia tre stelle su quattro, perché 'Panahi esalta il fascino del cinema', 'con la sua abituale sapienza', ' lasciando lo spettatore senza risposte ma con tante domande su cui riflettere'.

Emiliano Morreale su Repubblica riassume così la trama

Un video sul telefonino mostra una ragazzina che, disperata perché la famiglia l'ha data in sposa impedendole la carriera di attrice, e lamentando di non aver ricevuto risposta ai suoi appelli all'attrice Behnaz Jafari, si uccide. Ma il filmato non è chiaro, e Jafari (che interpreta se stessa nel film) lascia il set per scoprire se si tratta di un video autentico o di uno scherzo. Accanto a lei, al volante, Panahi stesso, che fa da spalla e da interprete ai vari incontri, in un paesino al confine con la Turchia.

E commenta: 'È un apologo in linea con la lezione del maestro Kiarostami e del suo interrogarsi sul senso e i limiti della rappresentazione', 'In maniera lineare e con toni da disincantata commedia, Panahi intavola una parabola che è una metafora della reclusione (anche della propria) e anche, a pensarci bene, una satira del maschilismo'

Aggiungiamo che Behnaz Jafari si è vista anche in un film uscito in Italia: "Lavagne" di Samira Makhmalbaf



Fulvia Caprara de La Stampa fa lodi sperticate: 'Diciamo subito che è un film meraviglioso', mentre Alberto Crespi, per tanti anni a L'Unità, su Facebook sentenzia: 'Molti cineasti con grandi mezzi a disposizione e totale libertà d’azione dovrebbero studiarsi a fondo il cinema di Jafar Panahi, iraniano da anni perseguitato in patria. Panahi fa film con due lire e pochissime persone, ma con una quantità (e qualità) di idee che ad altri basterebbero per un’intera filmografia. Oggi a Cannes “Se rokh”, il suo ennesimo gioiello.' Per Steno Solinas de Il Giornale "3 Faces" è  'asciutto, poetico, coinvolgente'. Solo per Andrea Chimento de Il Sole 24 Ore 'è ricco di spunti importanti, ma vittima di troppe ridondanze narrative e di molti momenti davvero prolissi'.

Il film ha un distributore italiano! "Cinema" di Valerio De Paolis dovrebbe portarlo nelle sale già quest'anno.




mercoledì 9 maggio 2018

Farhadi non scalda Cannes (e rischia di non uscire in sala)

Accoglienza tiepida per "Todos lo saben", il film di apertura di Cannes 71, girato in Spagna da Asghar Farhadi e interpretato da Penelope Cruz, Javier Bardem e Ricardo Darin.



Il regista ha così spiegato la genesi del film:

Quindici anni fa in Spagna vidi foto di un bambino affisse sui muri, era scomparso, la famiglia lo stava cercando: lì è nata la prima idea del film. Era da tempo che volevo girare in un piccolo paese e in mezzo alla natura, lontano dal frastuono della città. Ho scritto la storia in persiano, pensando a Penélope e a Javier, poi è stata tradotta. Volevo rispecchiare uno spaccato di vita della Spagna, vita contadina intendo.

Operazione riuscita? Secondo le prime recensioni della stampa italiana, non benissimo. Paolo Mereghetti sul Corriere della Sera assegna due stellette su quattro, meno che a qualsiasi altro Farhadi schedato sul celebre Dizionario. Per il critico milanese 'L'inizio sembra una citazione da "La donna che visse due volte, poi prosegue come fosse in un film di Altman, per diventare alla fine una specie di giallo [...con] colpi di scena fin troppo melodrammatici che finiscono per appesantire il racconto. Per Maurizio Cabona del Messaggero 'stavolta il suo stile scabro concede spazio a qualche immagine da spot pubblicitario di alimentari di alta gamma [...]'

Molto più positiva la valutazione de L'Avvenire. Per Alessandra De Luca - il cui articolo riporta diverse interessanti dichiarazione del'autore - 'soprattutto nella seconda parte del film, Farhadi fa esplodere i suoi arabeschi da sceneggiatore mettendo a confronto coscienza e menzogna'.

Arianna Finos su Repubblica non fa una recensione, ma parla del film come dell'apertura ideale della Croisette, grazie alla presenza di attori glamour in un contesto non hollywoodiano. Il suo articolo lancia però un campanello d'allarme per gli amanti della sala cinematografica: 'in gran parte del mondo, se Netflix riuscirà come sembra ad acquisirlo, "Everybody Knows" si vedrà in tv o su tablet'.

In una giornata non trionfale, le parole più liete per il regista arrivano dalla Cruz: 'Ricevere la telefonata di Farhadi è stata una delle sorprese più belle che abbia ricevuto in tutta la mia carriera. Lo ammiro moltissimo, è un uomo buono, brillante, con una sensibilità fuori dal comune'.


mercoledì 2 maggio 2018

Captain Khorshid, Naser Taghvai (1987)



Naser Taghvai è uno dei maggiori esponenti della prima Nouvelle vague iraniana, che si sviluppa negli anni 60 e 70. In questi anni dirige l'importante "Tranquillity in the Presence of Others" (1973), tratto da Gholamhossein Saedi come il quasi contemporaneo "The Cow" di Dariush Mehrjui. Parallelamente lavora per la televisione dove realizza, tra le altre cose, documentari sulla popolazione multietnica che abita le sponde del Golfo Persico e sulla poetessa (e documentarista) Forough Farrokhzad.

Superata la censura dello scià, che colpisce il film sopra citato, Taghvai sopravvive artisticamente anche alla rivoluzione del 1979. Poco prolifico, con "Captain Khorshid" (Nakhoda Khorshid) firma comunque una pellicola classificata dalla rivista "Film" tra le migliori della storia del cinema iraniano.

Dell'esperienza  giovanile, ritroviamo sia l'interesse per la letteratura (e il cinema persiano non è certo noto nel mondo per gli adattamenti), sia l'ambientazione. "Captain Khorshid" è tratto da "Avere e non avere" di Ernest Hemingway, già portato sullo schermo da Howard Hawks per l'interpretazione di Humphrey Bogart e Lauren Bacall; "Acque del sud" il titolo italiano. Taghvai sposta la vicenda da Cuba al Golfo Persico e ne fa un film prettamente maschile. Il motivo è che, date le nuove regole censorie sul velo obbligatorio per le donne, come dice il regista "è diventato impossibile girare film sull'era Pahlavi", dove è collocata questa storia.


Khorshid è lo skipper di una piccola imbarcazione, senza un braccio ma con tanta energia, dedito al contrabbando di sigarette. Quando un carico viene sequestrato dalle autorità e dato alle fiamme, i problemi economici lo spingono ad accettare la proposta, di un nuovo arrivato, di aiutare i criminali a espatriare. L'affare si complica in maniera tragica.

La messa in scena è classica, ma esemplare per come organizza i  movimenti di più attori nella stessa inquadratura. Le trovate visive non mancano: personalità che sbarcano portate in spalla dai locali, un uomo che indossa un sacchetto in testa, e via dicendo, Gli ultimi venti minuti, sul mare, denotano una tensione e una tenuta drammatica rimarchevoli, con venature western. Ma proprio per questo il film è stato poco esportabile. E se lo spettatore estero ha reclamato e continua a reclamare maggiore originalità, non è necessariamente il capriccio di chi insegue l'esotico.